AgroArcheoTrekking, è un progetto nato nella fucina di Idee di Promozione Italia, in collaborazione con le Pro Loco Epli ed Epli Calabria. Un evento ad ampio respiro che coinvolge diversi partner e che punta all’inclusione sociale. Attraverso lo sport, il trekking in particolare, infatti, avremo la possibilità di compiere un viaggio alla scoperta di luoghi meravigliosi, dal forte interesse naturalistico, ma non solo.

L’evento è finanziato dalla Regione Calabria, con fondi a valere sul bando “Grandi Eventi Sportivi”, premiando così una progettualità efficace e condivisa.
Dal 29 Settembre, al 2 Ottobre, dunque, riusciremo ad approfondire la conoscenza di territori dalla forte vocazione turistico-culturale, con un occhio attento al benessere psicofisico e, di conseguenza, alla promozione dei valori fondanti dello sport.

  • AGROARCHEOTREKKING
    Natura - Cultura - Sport
    Scopri una Calabria Straordinaria

    PROMOZIONE ITALIAEnte di Terzo Settore

IL PROGETTO

OBIETTIVI E MISSION


Un evento che punta a promuovere il territorio in un modo fortemente innovativo e coinvolgente

  • Promozione del Territorio

    AgroArcheoTrekking progetta e realizza azioni mirate alla conoscenza ed alla promozione del patrimonio materiale ed immateriale dei territorio

  • Salvaguardia della Natura

    Attraverso il contatto diretto con la natura e i luoghi più ricchi di biodiversità AgroArcheoTrekking punta a promuovere il patrimonio naturalistico calabrese in chiave turistico-sportiva

  • Storia e Cultura

    Il patrimonio storico-culturale della Calabria promosso e valorizzato attraverso le buone pratiche del benesere psicofisico e dello sport, a stretto contatto con la natura

  • AUSER NOI CI SIAMO

    La sinergia instaurata con l'associazione Auser Noi Ci Siamo di Bovalino, ci ha permesso di dedicare una parte di attività alle categorie fragili in sicurezza e con competenza.

  • ATTIVITA' DEDICATE

    Per ogni tappa sono previste attività dedicate, in presenza di personale qualificato, a seconda dei luoghi e delle caratteristiche peculiari di ogni borgo, favorendone la conoscenza e la fruibilità.

  • PRENOTAZIONI

    Compila il form dedicato in ogni sua parte, indicando il numero dei componenti del gruppo appartenenti a categorie fragili. Ci aiuterai ad accogliervi nel migliore dei modi e gestire la tua esperienza in sicurezza.

PER IL SOCIALE

SPORT E' INCLUSIONE


AgroArcheoTrekking prevede una serie di attività per i partecipanti appartenenti a categorie fragili.

  • 29.08

    Presentazione

    Conferenza Stampa

    Nella splendida cornice della Villa Romana di Casignana è di scena la Conferenza Stampa di presentazione dell'evento. Con noi, istituzioni locali e regionali e le Pro Loco coinvolte nel progetto.

  • 29.09

    Day 1

    Natile Vecchio - Pietra Cappa

    Un'escursione ricca di emozioni e di suggestioni, alla scoperta del Monolite più alto d'Europa, sito Unesco Geopark, immerso nella valle delle Grandi Pietre

  • 30.09

    Day 2

    Borgo Casignana - Caraffa del Bianco

    Un itinerario inedito alla scoperta delle bellezze conservate nei nostri borghi antichi più caratteristici. Visiteremo Caraffa del Bianco, Casignana e Sant'Agata del Bianco

  • 1.10

    Day 3

    Samo - Casalinuovo di Africo

    Un'escursione suggestiva, dai tratti unici, che ci porterà ad immergerci nel bosco di Rudina e a perderci nella grande fiumara La Verde. Termineremo il nostro percorso con l'arrivo nel centro storico di Casalinuovo di Africo

  • 02.10

    Day 4

    Razzà - Brancaleone Vetus

    Trascorreremo insieme un'intera giornata alla scoperta dell'antico abitato di Brancaleone Vetus, delle sue grotte e della sua storia millenaria. Un'itinerario turistico ed escursionistico dai mille volti.